Mese: Gennaio 2018
Pagina 1 di 1

10 Gennaio 2018

Le case palazziate

CENTENARIO 1911 – 2011 Con la denominazione di “Volo dell’Angelo” viene identificato un rituale che si realizza in forma di sacra rappresentazione e che vede come “attori” dei fanciulli, i quali, opportunamente istruiti al compito ed appositamente vestiti per le esigenze sceniche, interpretano un ruolo che li rende protagonisti d’una tra le più suggestive cerimonie cultuali oggi presenti nella religiosità popolare italiana.

10 Gennaio 2018

La Chiesa di S. Maria delle Grazie

Datata al XVIII secolo, la sua esistenza si fa tuttavia risalire già prima del 1649 nell’inventario dei beni detti “stabili” nonché in quelli “mobili” con frutti e rendite della Chiesa parrocchiale di San Nicola del “Vasto Girardo” – Confraternita del Santissimo Sacramento e delle altre cappelle delle contrade del villaggio.

10 Gennaio 2018

Il Castello Medievale

  La sua tipologia fa pensare ai castelli-recinto dell’area abruzzese-molisana il cui esempio più vicino, non solo geograficamente, è quello di Pesche, dove è assente come nel nostro Castello, a differenza degli altri esemplari del medesimo tipo, il puntone.

10 Gennaio 2018

Monongah

Il 6 dicembre 1907 a Monongah, cittadina del West Virginia, si consumò il più grave disastro minerario che la storia degli Stati Uniti d’America ricordi.

9 Gennaio 2018

Territorio

Il territorio di Vastogirardi si estende per una superficie di 60,72 Kmq e confina con i comuni di Capracotta a nord, San Pietro Avellana, Castel di Sangro (AQ) e Rionero Sannitico ad ovest, Forlì del Sannio, Roccasicura e Carovilli a sud, Agnone ad est.

9 Gennaio 2018

Il Volo dell’Angelo

CENTENARIO 1911 – 2011 Con la denominazione di “Volo dell’Angelo” viene identificato un rituale che si realizza in forma di sacra rappresentazione e che vede come “attori” dei fanciulli, i quali, opportunamente istruiti al compito ed appositamente vestiti per le esigenze sceniche, interpretano un ruolo che li rende protagonisti d’una tra le più suggestive cerimonie cultuali oggi presenti nella religiosità popolare italiana.

9 Gennaio 2018

Il colle della Madonna

A pochi passi dal centro urbano di Vastogirardi svetta un’imperiosa ed incantevole pineta, sulla cui sommità ancora sono visibili i resti di una Chiesa databile intorno al XI secolo; la località è nota ai vastesi con il nome di “Colle della Madonna”.

9 Gennaio 2018

Angeli

1976 – Nicoletta Amicone1977 – Claudia Grilli1978 – Tiziana D’Alfonso1979 – Maria Grilli1980 – Alessandra Leone1981 – Mara Masciotra1982 – Maria Grazia Antinone1983 – Daniela Amicone1984 – Michela Di Ciocco1985 – Federica Felice1986 – Erica Masciotra1987 – Rossana Della Valle1988 – Aida Appugliese1989 – Maria Teresa Cenci1990 – Maria Teresa Cenci1991 – Tania Appugliese1992 – Ludovica Cea1993 – Federica Di Bonito1994 – Marianna Bucci1995 – Floriana Amicone1996 – Assunta Colucci1997 – Giorgia Amicone1998 – Ilaria Marchione1999 – Jessica Lucarino2000 – Elvira Magnacca2001 – Elvira Magnacca2002 – Laura Di Benedetto2003 – Laura Di Benedetto2004 – Martina De Dominicis2005 – Martina De Dominicis2006 – Alessia Bisciotti2007 – Fabiana Antenucci2008 – Maria Pia Antenucci2009 – Carola Di Benedetto2010 – Doris Cenci2011 – Aurora e Angelica Mastrostefano2012 – Marica Di Martino2013 – – Marica Di Martino2014 – Noemi Antenucci2015 – Noemi Antenucci