Il Centro Storico
Vastogirardi si sviluppa a ridosso di una collina al cui vertice sono il Castello e il complesso ecclesiale di San Nicola di Bari.
Data:
10 Gennaio 2018

Vastogirardi si sviluppa a ridosso di una collina al cui vertice sono il Castello e il complesso ecclesiale di San Nicola di Bari. All’interno delle mura è il borgo, che appare ben conservato nell’originaria funzione di difesa, come testimoniano le torri cilindriche inglobate nelle fabbriche ed i supportici tra i corpi edilizi. Questi rappresenta il nucleo originario, il centro antico del paese, sviluppatosi intorno al X-XI secolo.
Il Centro Storico
Nel corso del secolo scorso il paese non ha più seguito l’andamento aggregativo a fasce gradonate, secondo l’andamento morfologico del sito, ma si è sviluppato lungo le arterie d’accesso principali: Via Garibaldi, Via Marconi e Via Re d’Italia.
I principali monumenti del centro storico sono:
-
il Castello medievale,
-
la Chiesa di San Nicola di Bari,
-
la Chiesa di Maria S.S. delle Grazie,
-
la Chiesa di Santa Maria del Suffragio (oggi sconsacrata ed adibita a Biblioteca Comunale e Sala Covegni-Cinema-Teatro),
-
la Chiesa di San Rocco (oggi sede del Palazzo Municipale),
-
la Torre Civica,
-
le Case Palazziate “Scocchera-Selvaggi”, “De Lellis”, “Bonanni”, “Cenci”, “Di Rienzo”, “Marracino”, “Del Vecchio-Scocchera”, “Del Monaco”, “Scocchera” e l’antico Palazzo un tempo adibito a “Palazzo di Giustizia”,
-
il Monumento ai caduti di Via Garibaldi,
-
il Monumento ai caduti di Via Re d’Italia,
-
il Calvario,
-
la Fontana di Piazza Giusto Girardi,
-
la Fontana di Piazza Vittorio,
-
la Fontana di Via Marconi,
-
la Fontana di Via Re d’Italia,
-
il Museo del Volo Dell’Angelo (un tempo adibito a pubblico lavatoio).
Ultimo aggiornamento
10 Gennaio 2018, 14:32