La Foresta Demaniale Regionale “Pennataro” La Foresta Demaniale Regionale “Pennataro” (già Pignataro) ha una superficie di circa 345 ettari.
Data: 9 Gennaio 2018
La Foresta Demaniale Regionale “Pennataro”
La Foresta Demaniale Regionale “Pennataro” (già Pignataro) ha una superficie di circa 345 ettari. Boscata per oltre il 95% della sua estensione, la foresta ricade interamente nel territorio di Vastogirardi. Il paesaggio vegetale è caratterizzato dalla presenza di vaste superfici forestali e più modeste superfici prative. La foresta è composta in prevalenza da cerro e faggio, mentre ai suoi margini sono carpini, aceri, frassino minore, perastro, melastro, nocciolo, salici e biancospino. Alle quote più elevate ed alle esposizioni più fresche si trovano le faggete pure, mentre al di sotto dei 1000 metri s.l.m. è presente la cerreta mista con carpino bianco, acero opalo e acero di Lobelius. Tra gli arbusti più rappresentati spiccano il biancospino, il nocciolo, il prugnolo e la rosa canina. Come emergenza floristica è presente il garofano selvatico, molto raro in Molise, il cui nome scientifico è Dianthus barbatus, che presenta dei fiori molto graziosi di colore rosso-carminio. Nel passato, in alcune aree rade della foresta, è stato introdotto con ottimi risultati l’abete bianco. La fauna è molto varia ed abbondante. Tra gli uccelli si annoverano tortore, colombacci, ghiandaie, merli, tordi, quaglie e rapaci come la poiana, il gufo e la civetta. Tra i mammiferi sono presenti toporagni, talpe, ricci, donnole, faine,
La Foresta Demaniale Regionale “Pennataro”
scoiattoli, tassi, lepri e volpi. Si osserva saltuariamente il daino, introdotto dall’esterno, mentre è costante la presenza di caprioli e di branchi di cinghiali. Tra i rettili si annoverano la vipera comune, il biacco, il cervone e il ramarro; tra gli anfibi la salamandra, il rospo comune e varie specie di rana. La Foresta Demaniale Regionale “Pennataro” è visitabile previa autorizzazione dell’Ufficio “Amministrazione Foreste Demaniali per il Molise” di Isernia; in località fonte Sant’Antonio si può usufruire di un’area attrezzata per sosta e pic-nic, ove è consentito anche il campeggio naturalistico e scoutistico.
Ultimo aggiornamento
9 Gennaio 2018, 17:29
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.