Le case palazziate
CENTENARIO 1911 – 2011 Con la denominazione di “Volo dell’Angelo” viene identificato un rituale che si realizza in forma di sacra rappresentazione e che vede come “attori” dei fanciulli, i quali, opportunamente istruiti al compito ed appositamente vestiti per le esigenze sceniche, interpretano un ruolo che li rende protagonisti d’una tra le più suggestive cerimonie cultuali oggi presenti nella religiosità popolare italiana.
Data:
10 Gennaio 2018

CENTENARIO 1911 – 2011
Con la denominazione di “Volo dell’Angelo” viene identificato un rituale che si realizza in forma di sacra rappresentazione e che vede come “attori” dei fanciulli, i quali, opportunamente istruiti al compito ed appositamente vestiti per le esigenze sceniche, interpretano un ruolo che li rende protagonisti d’una tra le più suggestive cerimonie cultuali oggi presenti nella religiosità popolare italiana.
Alla fine dell’Ottocento, Angelo De Gubernatis, ospitando nella Rivista delle tradizioni popolari italiane, da lui diretta, un articolo di Gaetano Amalfi sul volo dell’angelo, ebbe a sottolineare che si trattava d’una costumanza piuttosto diffusa “nel Mezzogiorno, e specialmente nel Molise”. Nel prendere atto di tale asserzione, bisogna convenire che non è possibile oggi accertare quale fosse, a quel tempo, la reale presenza del rito nel territorio molisano. Sta di fatto che essa, attualmente, è del tutto marginale e non paragonabile alla tradizione di altre regioni, come, ad esempio, la Campania. Certo è che in passato più di un Paese molisano potesse vantare la pratica di simili rituali. A Campolieto, ad esempio, la calata è stata in uso fino a circa sessant’anni fa, e si metteva in scena in occasione della festa di San Michele Arcangelo (29 settembre). Anche ad Isernia c’era l’usanza d’una simile sacra rappresentazione. Il rito si svolgeva in Piazza San Felice, dove “…intorno al 1925 si organizzava il volo degli Angeli legando da una fune tra il palazzo Veneziane e il palazzo Magnante e lanciando nel vuoto due Angeli”. Si hanno notizie del Volo anche per Civitanova del Sannio; qui la rappresentazione era legata alla festa di San Felice martire (29-30 agosto). Per Campolieto, Isernia, Civitanova e Montorio si tratta di rituali non più praticati da decenni. C’è, però, un Paese molisano che può vantare un rilevante survival in tal senso: Vastogirardi, in provincia d’Isernia, il cui Volo dell’Angelo è stato sommariamente descritto, nel 1977, da Teodoro Busico.
Nonostante l’incuria del tempo e degli uomini, a Vastogirardi esistono ancora dei veri e propri “palazzotti”, dimore antiche di notevole pregio storico ed architettonico, appartenuti a famiglie benestanti, che facevano parte del cosiddetto “ceto nobiliare” del Paese. Alcuni proprietari infatti avevano acquisito il titolo di baroni ed erano possessori o proprietari di feudi rustici e di un numero cospicuo di pecore e bovini, oltre che di tutto l’armamentario occorrente all’industria armentizia ed alla transumanza. Si calcola che a Vastogirardi nella metà del XVIII secolo ci fossero fino a 36.000 pecore, una vera e propria industria (di pecore ed altri animali) i cui titolari esercitavano pubblica mercatura dei prodotti (lana, formaggi e carni) presso la piazza di Foggia.
I suddetti “palazzotti”, nei relievi (registri delle denunzie dei redditi), venivano denominati “case palazziate”, che presentano, con qualche variante, i medesimi elementi architettonici e strutturali. Il principale elemento di qualificazione formale è sicuramente la facciata principale, che propone un portale, in alcuni casi monumentale (casa Scocchera-Selvaggi), una cornice in pietra lavorata ed una serie di finestre o balconi con stipiti lavorati in pietra locale. La “casa palazziata” si erge su tre o anche quattro piani, in genere consistenti in uno scantinato, un piano terra, adibito a fondaco per le derrate, un piano nobile dotato di un saloncino per i ricevimenti ed un piano per le stanze da letto. Fino agli anni Cinquanta in alcune di queste case esisteva anche una cappella dove veniva celebrata messa dal sacerdote di famiglia (casa Scocchera-Selvaggi, casa Del Vecchio e casa Del Monaco). Una parte degli scantinati, il cui accesso era situato in genere sul lato posteriore o laterale della facciata principale, era adibita a stalla o scuderia per ospitare i cavalli riservati ai padroni.
Alcune di queste “case palazziate”, ai nostri giorni, non conservano più gli elementi stilistici ed architettonici (specialmente negli interni) che ne avevano, un tempo, esaltato la bellezza e l’importanza. I vari passaggi di proprietà a cui sono state nel tempo soggette hanno contribuito, alla luce anche di nuove esigenze abitative, a cambiare la destinazione d’uso degli antichi locali e quindi a modificarne integralmente o in parte la struttura originaria. Attualmente esistono ancora, almeno nella struttura muraria esterna, una decina di “case palazziate”, che elencheremo col nominativo degli antichi proprietari, le cui famiglie, in alcuni casi, sono andate del tutto estinte.
Le case palazziate Le case palazziate Le case palazziate
La “casa palazziata” Scocchera-Selvaggi è la più conservata sia negli elementi architettonici esterni che negli interni. Realizzato da Ferdinando Fuga, allievo del Vanvitelli, il complesso palazziale, che sorge nella centralissima Piazza Umberto I, fa parte delle Dimore Storiche d’Italia ed è sottoposta ai vincoli di salvaguardia della Sovrintendenza per i Beni Storici e Culturali. Da una relazione storico-critica, scaturita dalle ricerche documentali dell’architetto Francesco Manfredi Selvaggi, si apprende quanto segue: “La facciata principale presenta, seguendo il gusto classicistico, una disarticolazione in fasce orizzontali e verticali con il piano superiore con balconi e un piano finestrato, e quello inferiore con semplici bucature; le aperture sono allineate fra loro. Al di sotto delle finestre vi sono delle
Le case palazziate
Situata in Via Margherita, all’imbocco di Piazza Umberto I, la casa conserva tutt’oggi l’originaria struttura esterna e nell’interno la scalinata ed il saloncino. Sulla chiave di volta del portale d’ingresso della casa è scolpita la seguente epigrafe:
Le case palazziate
quid fui nosti
quid sum vides
quid futura sim
contempla”,
la cui traduzione è la seguente:
“O ospite
ciò che fui lo sai
ciò che sono lo vedi
ciò che sarò contemplalo”
La casa è oggi abitata dagli eredi della famiglia De Lellis.
Le case palazziate
La casa, sita in Via Margherita, in prossimità della Chiesa di Maria S.S. delle Grazie, conserva pressoché integra la struttura esterna. Notevoli sono gli elementi ornamentali: il portale, i balconcini e le finestre. Ristrutturata negli interni, oggi è abitata dagli eredi.
Le case palazziate
La casa presenta un maestoso portale dell’Ottocento. Ristrutturata integralmente anche nelle scuderie, le cui volte ed arcate sono di notevole fattura ed attualmente adibite ad abitazione, oggi è abitata in parte dagli eredi ed in parte venduta ad altre famiglie. Il Palazzo si sviluppa su Via Roma, a lato della casa Scocchera-Selvaggi; è dotata di un arco dalla cui scalinata sottostante si accede alle antiche scuderie.
Le case palazziate
La casa, sita in Via Cavour, conserva quasi integra la facciata principale, che presenta un portale monumentale di pietra locale finemente lavorata. Essendosi estinta la famiglia originaria, gli interni sono stati divisi tra diversi eredi; tuttavia, è ben conservato il saloncino dei ricevimenti al primo piano. La casa in passato è stata sede del Palazzo Municipale.
Le case palazziate
Conserva quasi integri gli elementi esterni ed è ben mascherata una sopraelevazione che attualmente costituisce la mansarda. Anche gli interni sono più o meno gli stessi, dotati ancora di un bellissimo salone con volte a botte. Il Palazzo, sito in Via 7 Luglio a pochi passi dal Castello Medievale, attualmente è abitato dagli eredi.
Le case palazziate
La casa è sita tra Via Pasquala Salvucci e Via Teodorico Del Vecchio, all’interno di un’incantevole piazzetta nella parte più antica del Paese, ai piedi del Castello medievale. All’esterno conserva quasi tutti gli elementi architettonici originari e presenta un bel giardino a ridosso delle mura del Castello. Sebbene ristrutturati, anche gli interni mantengono integre le caratteristiche originarie di alcuni ambienti, come il grande salone dei ricevimenti. In epoca recente il Palazzo fu donato dagli Scocchera-Selvaggi all’E.C.A. (Ente Comunale Assistenza) per adibirlo ad asilo; attualmente è sede della Casa Famiglia.
Le case palazziate
Situato in Via Giacomo Marracino, il Palazzo presentava una bellissima facciata in corrispondenza dell’ingresso principale, con portale monumentale in pietra finemente lavorata. La casa presenta altri ingressi in Via Teodorico del Vecchio, da cui si accedeva alle stalle, alla scuderia e ai fondaci. Inoltre, era dotata di un giardino e di una piccola cappella. Gli interni hanno subito profonde trasformazioni: la ripartizione della struttura e poi la vendita dei locali a diversi proprietari hanno alterato totalmente la sua originaria conformazione interna. In un relevio di fine Settecento del barone Felice Maria Del Monaco risultava: “in primis una casa consistente in ventiquattro membri, contigua a quella del quondam Gioacchino Del Monaco”. Seguiva l’elenco di tutte le stanze con le suppellettili, tra cui anche una biblioteca con l’elenco di alcuni tomi di vari autori e di notevole importanza.
Le case palazziate
La facciata principale è stata totalmente ristrutturata in tutti gli elementi architettonici, ad eccezione del portale d’ingresso, scolpito con motivi floreali di notevole fattura. La casa, situata tra Via Mazzini e Piazza Vittorio Emanuele II, agli inizi del Novecento fu divisa dagli eredi in due parti; la parte ricadente interamente sulla piazza fu totalmente restaurata in stile Novecento: presenta un delizioso portoncino ed a lato l’ingresso alla farmacia, le cui scaffalature, lavorate da un artigiano del posto, sono di grande pregio.
Le case palazziate
Casa Palazziata della Corte di Giustizia (XII-XIII sec.) Le case palazziate
Ultimo aggiornamento
10 Gennaio 2018, 14:38