Descrizione

Vastogirardi è situato a 1.200 metri di quota ed è posto in prossimità delle sorgenti del fiume Trigno. Il territorio è inserito in un comprensorio ricco di testimonianze di epoca sannitica. Queste possono distinguersi in cinte fortificate e in aree sacre, gli unici segni che rimangono di questa antica civiltà, della quale tardano ad affermarsi entità urbane vere e proprie. In località Sant’Angelo vi sono i resti di un tempio italico al quale si è sovrapposta in età longobarda la Chiesa di Sant’Angelo e di un edificio porticato, ambedue del II secolo a.C. Del periodo romano rimangono poche tracce. Nella frazione Cerreto, nella parte bassa dell’agro di Vastogirardi attraversata dal tratturo Celano-Foggia, vi è una lapide databile all’epoca augustea, collocata sulla facciata principale della cappella di San Felice.
Storia
Tradizioni
Ricettività
Ambiente e territorio
Artigianato e gastronomia
Turismo

Modalità di accesso

Ingresso libero

Indirizzo

Via Trigno 1 - Vastogirardi

Orario per il pubblico

Dalle 9 alle 13

Ultimo aggiornamento: 16/12/2024, 15:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri