Le sorgenti del fiume Trigno
Dopo il Biferno, il fiume Trigno è il corso d’acqua che più interessa i bacini idrici molisani.

Dopo il Biferno, il fiume Trigno è il corso d’acqua che più interessa i bacini idrici molisani. Anticamente denominato Trinium (dal latino), in quanto nasceva da Tre Polle
Le sorgenti del fiume Trigno Le sorgenti del fiume Trigno
Il Trigno raccoglie nel Molise le acque di circa 30 torrenti e valloni. Lungo il cammino iniziale il fiume presenta un corso tranquillo, ma nei pressi di Chiauci assume carattere impetuoso fino ad irrompere in una cascata di 60 metri in località Foce, per poi riassumere un andamento più disteso. Presso Roccavivara, sull’argine destro del Trigno, si incontra la Chiesa di Santa Maria in Canneto, autentico gioiello dell’arte romanica racchiusa da un boschetto che affaccia direttamente sulle sponde del fiume.
Poco più avanti il Trigno entra nella zona del nucleo industriale di San Salvo. Vegetazione ripariale (cespugli), pioppi, salici e robinie ornano le sue sponde.
Le sorgenti del fiume Trigno
Ultimo aggiornamento
2 Gennaio 2023, 10:28